top of page

Yuan Haiyu

Yuan Haiyu è attualmente dottorando presso l'Edinburgh College of Art. Ha conseguito un Master in Pittura presso il Royal College of Art di Londra e una Laurea in Belle Arti presso la Jiangnan University in Cina. Artista contemporaneo che utilizza principalmente il linguaggio pittorico, le sue opere sono state esposte in importanti spazi espositivi internazionali, tra cui la Galleria MAD di Milano, il Centro Culturale di Milano, la Galleria 508 di Londra e la Hockney Gallery.

Il linguaggio pittorico di Yuan Haiyu si distingue per la sua prospettiva narrativa in terza persona, trasformando ogni opera in un racconto visivo. I suoi lavori invitano lo spettatore a esplorare un mondo visivo complesso, dove immagini finite contengono storie infinite. L’osservatore è spinto a cercare dettagli nascosti, tentando di decifrare i significati profondi trasmessi attraverso le sue opere. Questo approccio distingue il lavoro di Yuan dalle forme pittoriche tradizionali, offrendo un’interazione attiva che rende le sue opere dinamiche sia visivamente che emotivamente.

La serie "Manhole Cover" è un esempio emblematico della capacità di Yuan di fondere il reale e il surreale. Nei suoi quadri, i volti dei personaggi sono distorti e allungati, mentre un tombino occupa il centro della composizione. Questo elemento quotidiano, accompagnato da mozziconi di sigarette abbandonati, diventa un simbolo narrativo centrale. Gli elementi visivi creano uno spazio narrativo multidimensionale, portando lo spettatore in un mondo tanto familiare quanto estraneo. Nella serie, i tombini urbani sono rappresentati come “porte” verso un mondo sotterraneo, spesso trascurati nella vita quotidiana ma vitali per l’energia della città. Yuan cattura la loro essenza simbolica: nelle fredde giornate invernali di New York, il fumo bianco che fuoriesce dai tombini sembra narrare la loro esistenza. In alcune opere della serie appare anche un cane magro e ossuto, il cui sguardo fisso verso lo spettatore intensifica la dimensione emotiva e narrativa dell'opera.

Le opere di questa serie presentano una prospettiva inquadrata dall’alto, ma l’identità di questa terza prospettiva rimane volutamente ambigua. È l’artista, lo spettatore, il lettore o forse un’entità superiore? Questa ambiguità aggiunge una dimensione filosofica alle opere. Le tonalità uniformi e l'atmosfera opprimente sembrano rappresentare una “vita in pausa”, dove il ritmo quotidiano viene momentaneamente sospeso per una riflessione più profonda.

Attraverso i suoi lavori, Yuan Haiyu ridefinisce la funzione narrativa della pittura. La sua arte non si limita a una rappresentazione visiva, ma diventa una fusione di emozioni e pensieri. Elementi quotidiani come tombini, mozziconi di sigarette e animali diventano simboli che esplorano le condizioni esistenziali dell’essere umano e il significato della vita urbana.

Con il suo stile narrativo unico e una profonda esplorazione semiotica, Yuan Haiyu si impone come una voce distintiva, all'interno del mondo dell'arte contemporanea. Attraverso la serie "Manhole Cover", offre agli spettatori una prospettiva innovativa per reinterpretare la vita quotidiana e lo spazio urbano. La narrazione stratificata e la visione culturale profonda delle sue opere uniscono la potenza visiva con una riflessione intellettuale, dimostrando la capacità dell’arte di rivelare nuovi significati e connessioni.





MANHOLE COVER 1
Olio su tela con tempera,
cm 70 x 100,
2023
Testo di Pengpeng Wang

Trudu-m.jpg
bottom of page