top of page

Wu Yueping

Wu Yueping , nata nel 1999, ha iniziato il suo percorso artistico nel 2015 presso la Scuola Secondaria dell'Accademia di Belle Arti di Xi'an. Nel 2022 si è laureata in Scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli e attualmente frequenta il corso di Arti Visive e Nuovi Linguaggi Artistici presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 2022, Wu Yueping ha partecipato a numerosi scambi culturali e artistici in diversi Paesi. Le sue opere sono state esposte in eventi di rilievo come la Fiera d' Arte di La Laguna a Lanzarote, (Spagna) , la Mostra Internazionale d'Arte presso Palazzo Basso a Firenze , e la Mostra d'Arte delle Due Città a Londra e Vancouver . Inoltre, le sue creazioni sono state presentate in prestigiose sedi artistiche, tra cui il Museo Nazionale di Jeju, Corea del Sud , lo Spazio Sperimentale Contemporaneo di Prato, (Italia) , e il Palazzo del Museo della Città Proibita in Cina.

Il tema principale delle creazioni artistiche di Wu Yueping è l' uguaglianza sociale , una questione di grande rilevanza globale. Nella sua opera dal titolo "Uguaglianza Sociale" , l'artista utilizza una bandiera dell'Unione Europea “formattata” come mezzo espressivo, attribuendo a questo simbolo iconico una nuova interpretazione. La bandiera, con uno sfondo bianco e stelle nere a cinque punte, rappresenta una dicotomia tra bianco e nero che simboleggia la tensione tra collettività e individualità, tra uguaglianza e disuguaglianza. Quest'opera, silenziosa ma potente , riflette le esperienze e le osservazioni dell'artista durante la sua vita in Europa, dove ha incontrato episodi di ingiustizia sociale e discriminazione. La bandiera bianca, oltre a essere un forte simbolo visivo, diventa una profonda riflessione sul rapporto tra individuo e società, tra diritti personali e norme collettive. Attraverso questa opera, Wu Yueping esprime una critica delle disuguaglianze sistemiche e una speranza per il cambiamento sociale.

"Equità" e "uguaglianza" sono sempre stati temi centrali nei rapporti sociali, ma nella realtà spesso vengono sacrificati o compromessi a favore di equilibri economici e politici. Wu Yueping cerca di utilizzare il linguaggio simbolico dell'arte per intervenire nel dibattito, ponendo una domanda cruciale: “Può l'arte diventare uno strumento essenziale per esplorare e affrontare la questione dell'uguaglianza sociale?” Per Wu Yueping, questa domanda non è solo un tema artistico, ma anche un punto di incontro tra esperienze personali e osservazioni sociali. Le 12 stelle della bandiera dell'Unione Europea, nei suoi lavori, diventano simboli di connessione tra le persone e fari che illuminano le zone d'ombra dell'ingiustizia sociale. Con la sua arte, invita il pubblico a guardare direttamente le "crepe" e le "ombre" nel sistema sociale, rivelando le disuguaglianze locali e globali e creando un palcoscenico più ampio per dialogare sull'equità e l'armonia.

Wu Yueping crede che il suo approccio simbolico non solo rappresenti visivamente concetti di solidarietà, mutuo aiuto e armonia, ma porti anche una forza emotiva profonda. Le sue opere spingono gli spettatori a riflettere sulle strutture sociali esistenti ea considerare come individui e collettività possano coesistere in equilibrio. In un mondo sempre più globalizzato, i lavori di Wu Yueping superano i confini geografici, offrendo nuove prospettive sul tema dell'uguaglianza sociale. Le sue opere regalano al pubblico esperienze visive e intellettuali di grande impatto, trasformandosi in una profonda e critica conversazione con la realtà sociale contemporanea. La sua arte non è soltanto un'estensione dell'espressione personale, ma una voce potente per il cambiamento e la riflessione collettiva.





LA PARITÀ SOCIALE
Installazione, cm 150 x 90 x 240, 2023
Testo di Pengpeng Wang

Trudu-m.jpg
bottom of page