top of page

Nicola Pucci

Nicola Pucci nasce a Palermo il 28 maggio del 1966. Dopo aver conseguito la maturità classica, si trasferisce a Roma dove frequenta un corso quadriennale di illustrazione pubblicitaria presso l’Istituto Europeo del Design (IED). Dal 1995 ad oggi il suo lavoro è stato esposto in Italia, Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Corea del Sud. Nel 2024 viene selezionato per la mostra collettiva nel contesto delle manifestazioni dei Giochi olimpici, dall’Istituto Italiano di Cultura a Parigi. Diversi suoi quadri sono stati scelti quali copertine per diverse case editrici, tra le quali Sellerio. Alcune opere di Nicola Pucci fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private in Italia, Gran Bretagna Francia e Stati Uniti:  Museo Carlo Bilotti, Collezione Fendi, Collezione Benetton, Collezione Larry Gagosian.

Aeroplani che fendono l’aria, cavalli che fanno irruzione nel vagone di un treno, tori alle prese coi loro toreri, palle da biliardo lanciate come proiettili fuori dal quadro, leoni e aquile: tutto questo costituisce il mondo di Nicola Pucci. Nelle opere di Pucci nulla è stabile, tutto è in perenne e continuo movimento, tutto è mosso da una forza cinetica che agisce dentro ogni elemento dell’opera e lo anima. La pittura di Pucci non conosce ostacoli e sembra così mossa da una energia che è simile a quella di un fiume in piena, che spazza via ogni argine o barriera. Il colore si fa materia vivente e si espande ciecamente in ogni direzione. La pittura di Pucci è dunque energia che si libera ed esplode, come un ordigno, ed è energia vitale, la stessa che anima la vita degli uomini così come degli animali. “Salto con cani” ne è un esempio. Una bambina ridente e felice sembra essere stata lanciata in aria da violenti fiotti d’acqua che fuoriescono con impeto dalle bocche di alcuni cani. È un’immagine strappata al mondo dei sogni, dove ogni desiderio fanciullo si trasforma magicamente in favola, e dove ogni pulsione repressa finalmente si libera per assumere le forme più varie e imprevedibili. Il sottosuolo della coscienza si agita e fuoriesce violento al pari di un’eruzione vulcanica. La chiave ermeneutica per comprendere e meglio interpretare la poetica di Pucci è probabilmente tutta qui.





SALTOCON CANI
Olio su tela, cm 150 x 130, 2023
Testo di Michele Lasala

Trudu-m.jpg
bottom of page